Il corso ha lo scopo di approfondire la conoscenza dei principi contabili internazionali, con particolare riferimento alle materie e alle questioni interpretative di maggiore problematicità, tenendo conto delle revisioni e alle interpretazioni IFRIC che si sono susseguite nel tempo.
Si intendere mettere a disposizione dei partecipanti gli strumenti di conoscenza necessari per essere in grado di “gestire” una materia molto complessa e in continua evoluzione, analizzando nel contempo in modo critico i principali problemi applicativi che gli operatori si trovano oggi ad affrontare. La partecipazione al Corso permetterà ai partecipanti il conseguimento di 35 crediti formativi validi anche per la formazione dei revisori legali di fascia B.
Consulta il programma
* Il corso è parte del percorso di specializzazione SAF “Dal bilancio al reddito d’impresa”, la cui frequenza permette di maturare un totale di 200 crediti validi per due trienni formativi e di ottenere il titolo di specializzazione in Diritto Tributario
Inizio evento | 05-Giu-2019 |
Termine evento | 17-Lug-2019 |
Data inizio iscrizioni | 01-Apr-2019 |
Posti disponibili | 100 |
Chiusura iscrizioni | 04-Giu-2019 18:03 |
Costo per persona | La quota di iscrizione al corso è di € 350,00 “Esente Iva” |
Crediti Conseguibili | 35 |
Area Tematica | Formazione Professionale |
Luogo | ODCEC di Roma |
Categorie | Corso SAF |
Il Corso ha la finalità di analizzare gli aspetti contabili delle operazioni di gestione straordinaria (cessione e conferimento di azienda, trasformazione, fusione, scissione e liquidazione) che, sebbene molto diffuse nella prassi societaria, presentano elevati contenuti di complessità.
Per ognuna di queste operazioni saranno approfondite le modalità di rappresentazione contabile delle stesse, allo scopo di fornire un esame esaustivo delle particolarità e delle criticità che le caratterizzano, anche mediante esemplificazioni ed esercitazioni pratiche. Il Corso, inserito nelle attività di Formazione Professionale Continua, permetterà ai partecipanti il conseguimento di 25 crediti formativi, di cui 20 validi anche ai fini della formazione obbligatoria dei revisori legali, Gruppo C (Materia D.3 – Diritto Commerciale).
Consulta il programma
Inizio evento | 29-Mag-2019 |
Termine evento | 07-Giu-2019 |
Data inizio iscrizioni | 08-Apr-2019 |
Posti disponibili | 100 |
Costo per persona | La quota di iscrizione al corso è di € 250,00 “Esente Iva”. E’ inoltre previsto uno sconto del 20% sul costo complessivo del Corso per gli iscritti al registro del Tirocinio e per gli iscritti all’Albo under 35. |
Orari | 14:00 - 19:00 |
Crediti Conseguibili | 25 |
Area Tematica | Revisione Legale |
Codice Materia | Materia D.3 – Diritto Commerciale |
Fascia di Revisione | C |
Luogo | ODCEC di Roma |
Categorie | Corso SAF |
Il corso si rivolge sia a professionisti che già svolgono, o che intendono svolgere una volta terminato il corso, l’attività di Gestore delle crisi da Sovraindebitamento presso gli Organismi di Composizione della Crisi iscritti nel Registro del Ministero della Giustizia, sia a professionisti che, in qualità di “Advisor”, assistono clienti potenzialmente interessati a procedure da sovraindebitamento. Gli argomenti sono svolti da professionisti Gestori della Crisi in grado di coniugare gli aspetti giuridici e teorici con quelli operativi e pratici, mediante lo studio e l’analisi delle procedure alle quali hanno preso parte. Si precisa che il corso è stato registrato nei mesi di giugno e luglio del 2020 e che, per tenere conto delle modifiche legislative successivamente intervenute, esso è stato integrato con un ulteriore modulo registrato nel mese di febbraio del 2021. Si precisa altresì che la registrazione non ha subìto alcun montaggio. La modalità scelta (differita streaming/repliche) prevede che il collegamento sia attivo ad orari e giorni stabiliti (come da calendario riportato in calce), successivamente all'evento originariamente svolto in diretta streaming. Sarà possibile seguire l’evento, attraverso la piattaforma Blackboard Collaborate tramite il browser, senza bisogno di scaricare alcun applicativo sul proprio dispositivo. Il corso è valido ai fini dell’abilitazione per l’iscrizione nel registro dei Gestori della Crisi presso il Ministero della Giustizia e per l’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento biennale nell'ambito disciplinare della crisi dell'impresa e di sovraindebitamento, come previsto dal D.M. 202/2014 art. 4 c.5 lett. d). Il Corso, inserito nelle attività di Formazione Professionale Continua, permetterà ai partecipanti il conseguimento di crediti formativi (sarà attribuito 1 credito formativo per ogni ora di partecipazione a coloro che saranno presenti per almeno 2 ore per giornata).
La quota di iscrizione al corso è di:
• € 50,00 “Esente IVA” per gli iscritti all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma, quali diritti di segreteria;
• € 100,00 “Esente IVA” per gli altri partecipanti.
Per gli iscritti all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma è necessario inserire il seguente codice sconto: ALBO.
Inizio evento | 10-Mag-2021 13:00 |
Termine evento | 24-Giu-2021 17:00 |
Posti disponibili | 150 |
Costo per persona | La quota di iscrizione al corso è di € 100,00 “Esente Iva” |
Crediti Conseguibili | 44 |
Programma | |
Luogo | Webinar "replica-differita streaming" piattaforma Blackboard Collaborate |
Categorie | Corso SAF |
Il Corso, della durata di 16 ore, propone approfondimenti strutturati e analizza i modelli di lavoro per coloro che operano nella Revisione Legale dei Conti o che devono sostenere l’esame di Stato. Il corso permetterà ai partecipanti il conseguimento di 16 crediti formativi validi ai fini della formazione obbligatoria dei Revisori Legali di fascia A.
Inizio evento | 30-Apr-2021 14:00 |
Termine evento | 26-Mag-2021 18:00 |
Posti disponibili | 39 |
Costo per persona | La quota di iscrizione al corso è di € 160,00 “Esente Iva” |
Crediti Conseguibili | 16 |
Programma | |
Luogo | Webinar "diretta streaming" piattaforma Blackboard Collaborate |
Categorie | Corso SAF |
Il Corso di formazione “Riforma dello Sport e impatto sul mondo dilettantistico”, si propone come obiettivo l’approfondimento degli aspetti giuridici, economici, fiscali e del lavoro che caratterizzano le società sportive nell’ambito delle attività dilettantistiche alla luce della riforma dello sport.
La realizzazione del Corso è affidata a un gruppo di docenti qualificati che ne conoscono la struttura complessiva e le metodologie generali e che sarà supportato in aula da autorevoli studiosi e professionisti.
Inizio evento | 21-Apr-2021 14:00 |
Termine evento | 19-Mag-2021 17:00 |
Posti disponibili | 16 |
Costo per persona | La quota di iscrizione al corso è di € 150,00 “Esente Iva” |
Crediti Conseguibili | 15 |
Programma | |
Luogo | Webinar "diretta streaming" piattaforma Blackboard Collaborate |
Categorie | Corso SAF |