Eventi futuri

13
Gen
2025

Scuola Aldo Sanchini – Iscrizioni aperte A.A. 2025

13-Gen-2025 14:30 - 23-Ott-2025 18:30
Diretta streaming
La quota di iscrizione al corso è di € 700,00 “Esente Iva”
Scuola Aldo Sanchini – Iscrizioni aperte  A.A. 2025

27 anni di esperienza!

Per l’anno accademico 2025, la Scuola Aldo Sanchini, in collaborazione con l'ODCEC di Roma, Cassino, Chieti, Civitavecchia, Frosinone, Latina, Rieti, Tivoli, Viterbo, Cagliari e Palermo ha organizzato la ventunesima edizione del corso di formazione per la preparazione dell’esame di abilitazione alla professione di Dottore Commercialista o di Esperto Contabile.
Le lezioni inizieranno il 13.01.2025 e termineranno il 23.10.2025 e si svolgeranno secondo un calendario che prevede 2 appuntamenti settimanali, il lunedì ed il giovedì, della durata di 4 ore, dalle ore 14:30 alle ore 18:30.
Le lezioni e le esercitazioni pratiche si terranno on-line sulla piattaforma Teleskill. Qualora l’iscritto non avesse la possibilità di partecipare a una o più lezioni, potrà recuperare le giornate perse, che verranno rese disponibili su un’apposita piattaforma che consente la fruizione dei video in modalità “on demand”.

Inoltre, tutti gli iscritti al corso 2025 della Scuola Aldo Sanchini riceveranno l’accesso gratuito per 12 mesi alla versione online e sempre aggiornata del “Memento Fiscale 2025” e del “Memento Contabile 2025” editi da Giuffrè Francis Lefebvre.

Novità 2025

La Scuola Aldo Sanchini consentirà a tutti gli iscritti al corso 2025, che vorranno sostenere l’esame di Stato nella sessione di luglio e che ne faranno richiesta, di fruire dei video delle lezioni di settembre e ottobre dell’edizione 2024, per poter così completare la preparazione dell’esame di Stato in tempo per la sessione di esame prevista nel mese di luglio 2025. Gli iscritti potranno comunque fruire anche delle lezioni di settembre e ottobre del corso 2025.

Il Consiglio dell’ODCEC di Roma ha bandito anche per il 2025 tre borse di studio per i giovani Tirocinanti Commercialisti dedicate alla memoria di Nicoletta Golisano e di Fabiana De Angelis, le due colleghe rimaste vittime di una folle aggressione a colpi di pistola durante lo svolgimento della propria attività professionale nel dicembre 2022. Il valore di ciascuna borsa di studio è pari alla quota di iscrizione al corso per la preparazione dell’esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di dottore commercialista e di esperto contabile, organizzato dalla Scuola Aldo Sanchini. Per concorrere all’assegnazione delle borse di studio è necessario essere in possesso, alla data del 12 gennaio 2025, di tutti i requisiti di seguito elencati:  a) aver conseguito la laurea magistrale; b) essere iscritti al registro dei praticanti tenuto presso il Consiglio dell’ODCEC di Roma o aver ottenuto dallo stesso il rilascio del certificato di compiuto tirocinio; c) essere regolarmente iscritti al Corso; d) non aver compiuto i 30 anni di età. I candidati devono presentare la domanda di partecipazione, debitamente compilata, firmata e completa dei documenti richiesti entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 21 gennaio 2025.

Con 27 anni di esperienza, la Scuola ha strutturato i moduli del corso secondo un calendario in base al quale nelle prime lezioni sono affrontati temi propedeutici per le lezioni successive, senza accavallamenti o ripetizioni e i singoli temi vengono affrontati, di volta in volta, dal punto di vista della disciplina civilistica, contabile, fiscale e della revisione contabile. A fine corso è inoltre prevista una giornata destinata alla simulazione di una prova dell’esame di Stato mediante lo svolgimento in aula, da parte del docente, di un tema scelto tra quelli già oggetto dell’esame di Stato negli anni precedenti.
Il corso costituisce un importante e utile strumento per coloro che si accingono a sostenere l’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione, ma il taglio pratico delle lezioni rende la partecipazione, anche a singole lezioni, un valido ausilio per i professionisti iscritti all’Albo per rivedere temi di interesse professionale, e conseguire un credito formativo per ogni ora di frequenza al corso.
Ci sono almeno sette buone ragioni + una per frequentare il corso della Scuola Aldo Sanchini:

  1. Il conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione di Dottore Commercialista ed Esperto Contabile da al laureato in Economia la possibilità di scegliere, se e quando, puntare su se stesso per svolgere una attività autonoma senza vincoli di subordinazione.
  2. Il corso fornisce una preparazione teorica e pratica sulla maggior parte delle materie oggetto di esame di Stato grazie alle esercitazioni svolte durante le lezioni, tracciando così un percorso guidato per prepararsi nella maggior parte delle materie previste dall’ordinamento professionale.
  3. Il corso consente di approfondire le materie di esame non trattate nello studio in cui si svolge il tirocinio, dando quindi la possibilità agli iscritti di avere una formazione completa.
  4. Il corso on line consente la frequenza senza dover rinunciare al tirocinio presso lo studio e dà la possibilità di recuperare le lezioni perse on demand.
  5. Il corpo docente è formato oltre che da professori universitari, da professionisti dottori commercialisti, avvocati, notai, funzionari dell’Agenzia delle Entrate, da magistrati e da Ufficiali della Guardia di Finanza che danno quindi una rappresentazione a tutto tondo delle materie trattate.
  6. Ogni argomento viene trattato dal punto di vista civilistico, contabile, fiscale e della revisione.
  7. Alla fine del corso è prevista una giornata in cui viene svolta la simulazione di una prova dell’esame di stato, mediante lo svolgimento in aula, da parte di un docente, di un tema scelto tra quelli oggetto dell’esame di stato negli anni precedent
  8. Novità 2025: all’interno del programma è stato inserito un modulo sul Corporate Sustenibility reporting.

Il corso non è sostitutivo del tirocinio.
La modalità di fruizione del corso è disciplinata con il Regolamento della Scuola pubblicato sul sito

Ti invitiamo a visitare e a seguire la pagina FACEBOOK, la pagina INSTAGRAM, e la pagina Linkedin

03
Apr
2025

Corso di formazione per Gestori della crisi da sovraindebitamento

03-Apr-2025 14:00 - 03-Lug-2025 18:00
La quota di iscrizione al modulo è di € 100,00 “Esente Iva”
Corso di formazione per Gestori della crisi da sovraindebitamento

Il corso, della durata complessiva di 40 ore, consente ai partecipanti di maturare i requisiti formativi necessari all’iscrizione nell’elenco degli OCC in qualità di gestore della crisi e di adempiere agli obblighi di formazione continua, previsti nel biennio, per la permanenza nel predetto elenco.
Il corso si rivolge sia a professionisti che già svolgono, o che intendono svolgere una volta terminato il corso, l’attività di Gestore delle crisi da Sovraindebitamento presso gli Organismi di Composizione della Crisi iscritti nel Registro del Ministero della Giustizia, sia a professionisti che, in qualità di “Advisor”, assistono clienti potenzialmente interessati a procedure da sovraindebitamento.
Gli argomenti saranno svolti da magistrati, avvocati e professionisti Gestori della Crisi in grado di coniugare gli aspetti giuridici e teorici con quelli operativi e pratici, anche mediante lo studio e l’analisi delle procedure alle quali hanno preso parte. Sarà possibile seguire l’evento in presenza, solo in alcune giornate di corso, e in diretta streaming attraverso la piattaforma Teleskill, tramite il browser, senza bisogno di scaricare alcun applicativo sul proprio dispositivo. Sarà inoltre possibile chiedere il recupero delle lezioni perse che saranno rese disponibili su un’apposita piattaforma che consente la fruizione in modalità on demand.

Il corso è valido ai fini dell’abilitazione per l’iscrizione nel registro dei Gestori della Crisi presso il Ministero della Giustizia e per l’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento biennale nell'ambito disciplinare della crisi dell'impresa e di sovraindebitamento, come previsto dal D.M. 202/2014 art. 4
c.5 lett. d). Il Corso, inserito nelle attività di Formazione Professionale Continua, è in corso di accreditamento per un totale di 40 crediti formativi.

  • Per gli iscritti all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma è necessario inserire il seguente codice sconto: ALBO.
03
Apr
2025

Terzo settore ed enti non profit - 2ª giornata

03-Apr-2025 14:30 -18:30
Diretta streaming
La quota di iscrizione al corso è di € 50,00 “Esente Iva”
Terzo settore ed enti non profit - 2ª giornata

Coordinatore: Francesco Capogrossi Guarna Dottore Commercialista e Revisore Legale. Presidente della Commissione Culturale “Terzo Settore e Non profit” dell’O.D.C.E.C. di Roma

• Profili giuridici degli enti del terzo settore in materia di ordinamento ed amministrazione e principali orientamenti ministeriali. Il riconoscimento della personalità giuridica. Analisi dei requisiti statutari

Antonio Fiorilli Dottore Commercialista e Revisore Legale. Dottore di ricerca in Diritto Tributario presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata

• Soggettività tributaria, regime fiscale e agevolazioni degli Enti del Terzo Settore. Le attività non commerciali e quelle commerciali.

Antonio Cuonzo Dottore Commercialista

07
Apr
2025

L’Organo amministrativo

07-Apr-2025 14:30 -18:30
Diretta streaming
La quota di iscrizione al corso è di € 50,00 “Esente Iva”
L’Organo amministrativo
Coordinatore: Andrea Perrone Dottore Commercialista e Revisore Legale
 
• Doveri, funzioni e responsabilità degli Amministratori nel sistema tradizionale.
 
Andrea PerroneDottore Commercialista e Revisore Legale. Consigliere dì Amministrazione dì CNPADC
 
• Doveri e funzioni degli Amministratori nel sistema dualistico e monistico.
 
Francesco FollinaDottore Commercialista e Revisore Legale
 
• Responsabilità degli amministratori nelle società di capitali.
 
Stefano Cardinali Consigliere presso la Sezione Fallimentare del Tribunale dì Roma

 

10
Apr
2025

Il reddito d'impresa - 1ª giornata

10-Apr-2025 14:30 -18:30
Diretta streaming
La quota di iscrizione al corso è di € 50,00 “Esente Iva”
Il reddito d'impresa - 1ª giornata

Coordinatore: Giuseppe Ascoli Dottore Commercialista e Revisore Legale. Presidente della Commis- sione Culturale “Imposte dirette - Fiscalità internazionale” dell’O.D.C.E.C. di Roma

• Soggetti passivi, base imponibile, determinazione del reddito com- plessivo, riporto delle perdite, norme generali sui componenti del reddito d’impresa, norme generali sulle valutazioni, A.C.E.

Massimo Pellecchia Dottore Commercialista e Revisore Legale. Dottore di ricerca in Diritto Tributario presso l’Università LUISS

Pier Luca Cardella Professore Associato di Diritto Tributario presso la Sapienza Università di Roma

Fabio Pirolozzi Dottore Commercialista e Revisore Legale. Dottore di ricerca in Diritto Tributario presso l’Università LUISS

Angelo Conte Dottore Commercialista e Revisore Legale. Professore a contratto di Diritto Tributario corso progredito presso l’Università Lumsa

14
Apr
2025

Il reddito d'impresa - 2ª giornata

14-Apr-2025 14:30 -18:30
Diretta streaming
La quota di iscrizione al corso è di € 50,00 “Esente Iva”
Il reddito d'impresa - 2ª giornata

Coordinatore: Dorina Casadei Dottore Commercialista e Revisore Legale. Presidente della Scuola “Aldo Sanchini”. Coordinatore delle Commissioni culturali area fiscale dell’O.D.C.E.C. di Roma

• Ricavi, plusvalenze patrimoniali, sopravvenienze attive, dividendi, proventi immobiliari, beni in leasing.

Dorina Casadei Dottore Commercialista e Revisore Legale. Presidente della Scuola “Aldo Sanchini”. Coordinatore delle Commissioni culturali area fiscale dell’O.D.C.E.C. di Roma

Floriana Ferrara Funzionaria presso l’Area Imprese medie dimensioni della Direzione Provinciale I di Roma – Agenzia delle Entrate

17
Apr
2025

Il reddito d'impresa - 3ª giornata

17-Apr-2025 14:30 -18:30
Diretta streaming
La quota di iscrizione al corso è di € 50,00 “Esente Iva”
Il reddito d'impresa - 3ª giornata

Coordinatore: Norberto Arquilla Dottore Commercialista e Revisore Legale. Docente di Legislazione a tutela delle entrate nazionali presso la Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza

• Spese per prestazioni di lavoro, accantonamenti di quiescenza e previdenza.

Coordinatore: Giuliano Foglia Dottore Commercialista e Revisore Legale

• Minusvalenze, sopravvenienze passive e perdite, altri accantona- menti, gli oneri finanziari e IRAP.

05
Mag
2025

Il reddito d'impresa - 4ª giornata

05-Mag-2025 14:30 -18:30
Diretta streaming
La quota di iscrizione al corso è di € 50,00 “Esente Iva”
Il reddito d'impresa - 4ª giornata

Coordinatore: Nicola Martucci Dottore Commercialista e Revisore Legale

• Esercitazione: le scritture contabili di rettifica e di integrazione per giungere alla redazione del bilancio di una srl.

Eugenio Casadio Dottore Commercialista e Revisore Legale

• Esercitazione: calcolo delle imposte Ires, Irap sul reddito di una srl.

Nicola Martucci Dottore Commercialista e Revisore Legale

08
Mag
2025

Tassazione delle persone fisiche - IRPEF

08-Mag-2025 14:30 -18:30
Diretta streaming
La quota di iscrizione al corso è di € 50,00 “Esente Iva”
Tassazione delle persone fisiche - IRPEF

Coordinatore: Paolo Limiti Dottore Commercialista e Revisore Legale

• Presupposti impositivi.

• Le categorie reddituali.

• Le dichiarazioni dei redditi.

• La preminenza del diritto comunitario sul diritto interno.

Paolo Limiti Dottore Commercialista e Revisore Legale

Giulio Ranocchiari Dottore Commercialista e Revisore Legale

Francesca Panzironi Dottore Commercialista e Revisore Legale

Gabriella Trinchese Dottore Commercialista e Revisore Legale

12
Mag
2025

L'IVA ed I crediti IVA - 1ª giornata

12-Mag-2025 14:30 -18:30
Diretta streaming
Evento gratuito
L'IVA ed I crediti IVA - 1ª giornata

Coordinatore: Giovanni Battista Calì Presidente dell’O.D.C.E.C di Roma

• Natura e finalità. Presupposti: soggettivo, oggettivo e territoriale. Momento di effettuazione delle operazioni. Classificazione delle operazioni: imponibili, non imponibili, esenti ed escluse. Meccani- smo applicativo.

Guido Zavadini Dottore Commercialista e Revisore Legale

Nicoletta Mazzitelli Dottore Commercialista. Presidente della Commissione culturale “IVA” del ODCEC di Roma