27 anni di esperienza!
Per l’anno accademico 2025, la Scuola Aldo Sanchini, in collaborazione con l'ODCEC di Roma, Cassino, Chieti, Civitavecchia, Frosinone, Latina, Rieti, Tivoli, Viterbo, Cagliari e Palermo ha organizzato la ventunesima edizione del corso di formazione per la preparazione dell’esame di abilitazione alla professione di Dottore Commercialista o di Esperto Contabile.
Le lezioni inizieranno il 13.01.2025 e termineranno il 23.10.2025 e si svolgeranno secondo un calendario che prevede 2 appuntamenti settimanali, il lunedì ed il giovedì, della durata di 4 ore, dalle ore 14:30 alle ore 18:30.
Le lezioni e le esercitazioni pratiche si terranno on-line sulla piattaforma Teleskill. Qualora l’iscritto non avesse la possibilità di partecipare a una o più lezioni, potrà recuperare le giornate perse, che verranno rese disponibili su un’apposita piattaforma che consente la fruizione dei video in modalità “on demand”.
Inoltre, tutti gli iscritti al corso 2025 della Scuola Aldo Sanchini riceveranno l’accesso gratuito per 12 mesi alla versione online e sempre aggiornata del “Memento Fiscale 2025” e del “Memento Contabile 2025” editi da Giuffrè Francis Lefebvre.
Novità 2025
La Scuola Aldo Sanchini consentirà a tutti gli iscritti al corso 2025, che vorranno sostenere l’esame di Stato nella sessione di luglio e che ne faranno richiesta, di fruire dei video delle lezioni di settembre e ottobre dell’edizione 2024, per poter così completare la preparazione dell’esame di Stato in tempo per la sessione di esame prevista nel mese di luglio 2025. Gli iscritti potranno comunque fruire anche delle lezioni di settembre e ottobre del corso 2025.
Il Consiglio dell’ODCEC di Roma ha bandito anche per il 2025 tre borse di studio per i giovani Tirocinanti Commercialisti dedicate alla memoria di Nicoletta Golisano e di Fabiana De Angelis, le due colleghe rimaste vittime di una folle aggressione a colpi di pistola durante lo svolgimento della propria attività professionale nel dicembre 2022. Il valore di ciascuna borsa di studio è pari alla quota di iscrizione al corso per la preparazione dell’esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di dottore commercialista e di esperto contabile, organizzato dalla Scuola Aldo Sanchini. Per concorrere all’assegnazione delle borse di studio è necessario essere in possesso, alla data del 12 gennaio 2025, di tutti i requisiti di seguito elencati: a) aver conseguito la laurea magistrale; b) essere iscritti al registro dei praticanti tenuto presso il Consiglio dell’ODCEC di Roma o aver ottenuto dallo stesso il rilascio del certificato di compiuto tirocinio; c) essere regolarmente iscritti al Corso; d) non aver compiuto i 30 anni di età. I candidati devono presentare la domanda di partecipazione, debitamente compilata, firmata e completa dei documenti richiesti entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 21 gennaio 2025.
Con 27 anni di esperienza, la Scuola ha strutturato i moduli del corso secondo un calendario in base al quale nelle prime lezioni sono affrontati temi propedeutici per le lezioni successive, senza accavallamenti o ripetizioni e i singoli temi vengono affrontati, di volta in volta, dal punto di vista della disciplina civilistica, contabile, fiscale e della revisione contabile. A fine corso è inoltre prevista una giornata destinata alla simulazione di una prova dell’esame di Stato mediante lo svolgimento in aula, da parte del docente, di un tema scelto tra quelli già oggetto dell’esame di Stato negli anni precedenti.
Il corso costituisce un importante e utile strumento per coloro che si accingono a sostenere l’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione, ma il taglio pratico delle lezioni rende la partecipazione, anche a singole lezioni, un valido ausilio per i professionisti iscritti all’Albo per rivedere temi di interesse professionale, e conseguire un credito formativo per ogni ora di frequenza al corso.
Ci sono almeno sette buone ragioni + una per frequentare il corso della Scuola Aldo Sanchini:
Il corso non è sostitutivo del tirocinio.
La modalità di fruizione del corso è disciplinata con il Regolamento della Scuola pubblicato sul sito
Ti invitiamo a visitare e a seguire la pagina FACEBOOK, la pagina INSTAGRAM, e la pagina Linkedin
Coordinatore: Nicola Martucci Dottore Commercialista e Revisore Legale
• Esercitazione: le scritture contabili di rettifica e di integrazione per giungere alla redazione del bilancio di una srl.
Eugenio Casadio Dottore Commercialista e Revisore Legale
• Esercitazione: calcolo delle imposte Ires, Irap sul reddito di una srl.
Nicola Martucci Dottore Commercialista e Revisore Legale
Coordinatore: Paolo Limiti Dottore Commercialista e Revisore Legale
• Presupposti impositivi.
• Le categorie reddituali.
• Le dichiarazioni dei redditi.
• La preminenza del diritto comunitario sul diritto interno.
Paolo Limiti Dottore Commercialista e Revisore Legale
Giulio Ranocchiari Dottore Commercialista e Revisore Legale
Francesca Panzironi Dottore Commercialista e Revisore Legale
Gabriella Trinchese Dottore Commercialista e Revisore Legale
Coordinatore: Giovanni Battista Calì Presidente dell’O.D.C.E.C di Roma
• Natura e finalità. Presupposti: soggettivo, oggettivo e territoriale. Momento di effettuazione delle operazioni. Classificazione delle operazioni: imponibili, non imponibili, esenti ed escluse. Meccani- smo applicativo.
Guido Zavadini Dottore Commercialista e Revisore Legale
Nicoletta Mazzitelli Dottore Commercialista. Presidente della Commissione culturale “IVA” del ODCEC di Roma
Coordinatore: Giovanni Battista CalìPresidente dell’O.D.C.E.C di Roma
• La detrazione. Le limitazioni della detrazione: oggettive e soggettive. La separazione delle attività. L’opzione per la dispensa dagli adempimenti. Le rettifiche della detrazione.
Stefano Chirichigno Dottore Commercialista e Revisore Legale
Marco Federici Dottore Commercialista
Coordinatore: Giovanni Battista Calì Presidente dell’O.D.C.E.C di Roma
• I rapporti con l’estero. Il recupero dell’IVA addebitata in Italia per i soggetti non residenti: stabile organizzazione, rappresentanza e identificazione diretta. Le cessioni e gli acquisti intracomunitari. Le esportazioni e le importazioni.
• Esercitazione.
Raffaele Corso Dottore Commercialista e Revisore Legale
Paolo Primo Responsabile Organizzazione e controllo di gestione presso la Direzione Regionale del Lazio – Agenzia delle Entrate
Coordinatore: Antonia Coppola Dottore Commercialista e Revisore Legale
• Attività direzionale e pianificazione strategica.
• L’attività di budgeting.
• Criteri di formazione del budget.
• La valutazione economico-finanziaria dei progetti di investimento.
Relatori:
Alberto Pezzi Professore Ordinario di Economia e Gestione delle imprese presso l’Università degli Studi di Roma Tre. Dottore Commercialista e Revisore Legale
Antonia Coppola Dottore Commercialista e Revisore Legale
Coordinatore: Tiziano Onesti Professore Ordinario di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi Roma Tre. Dottore Commercialista e Revisore Legale
• Valutazione delle aziende: configurazioni di capitale; scopi e posizioni soggettive; la classificazione delle metodologie di stima del valore del capitale economico. Metodi diretti di valutazione (prima parte).
Relatori:
Tiziano Onesti Professore Ordinario di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi Roma Tre. Dottore Commercialista e Revisore Legale
Valerio Pieri Professore aggregato di Economia Aziendale presso l'Università degli Studi Roma Tre. Vicepresidente della Commissione Valutazione d'Azienda dell'ODCEC di Roma. Dottore Commercialista e Revisore Legale
Alessandro Perozzi Dottore Commercialista e Revisore Legale
Coordinatore: Tiziano Onesti Professore Ordinario di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi Roma Tre. Dottore Commercialista e Revisore Legale
• Metodi diretti di valutazione (seconda parte) - Metodi indiretti: i flussi e i tassi; i metodi reddituali; i metodi finanziari; i metodi patrimoniali; i metodi misti; opzioni reali e valutazione delle aziende - cenni.
Relatori:
Valerio Pieri Professore aggregato di Economia Aziendale presso l'Università degli Studi Roma Tre. Vicepresidente della Commissione Valutazione d'Azienda dell'ODCEC di Roma. Dottore Commercialista e Revisore Legale
Alessandro Perozzi Dottore Commercialista e Revisore Legale
Riccardo Bertuccioli Dottore Commercialista e Revisore Legale
Coordinatore: Tiziano Onesti Professore Ordinario di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi Roma Tre. Dottore Commercialista e Revisore Legale
• La relazione di stima - Esempi di valutazioni e quesiti d’Esame.
Relatori:
Valerio Pieri Professore aggregato di Economia Aziendale presso l'Università degli Studi Roma Tre. Vicepresidente della Commissione Valutazione d'Azienda dell'ODCEC di Roma. Dottore Commercialista e Revisore Legale
Alessandro Perozzi Dottore Commercialista e Revisore Legale
Riccardo Bertuccioli Dottore Commercialista e Revisore Legale