Il corso, della durata di 40 ore, consente ai partecipanti di maturare i requisiti formativi necessari all’iscrizione nell’elenco degli OCC in qualità di gestore della crisi e di adempiere agli obblighi di formazione continua, previsti nel biennio, per la permanenza nel predetto elenco. Il corso si rivolge sia a professionisti che già svolgono, o che intendono svolgere una volta terminato il corso, l’attività di Gestore delle crisi da Sovraindebitamento presso gli Organismi di Composizione della Crisi iscritti nel Registro del Ministero della Giustizia, sia a professionisti che, in qualità di “Advisor”, assistono clienti potenzialmente interessati a procedure da sovraindebitamento. Gli argomenti saranno svolti da professionisti Gestori della Crisi in grado di coniugare gli aspetti giuridici e teorici con quelli operativi e pratici, mediante lo studio e l’analisi delle procedure alle quali hanno preso parte. Sarà possibile seguire l’evento attraverso la piattaforma Teleskill, tramite il browser, senza bisogno di scaricare alcun applicativo sul proprio dispositivo. Sarà inoltre possibile richiedere il recupero delle lezioni perse. Il corso è valido ai fini dell’abilitazione per l’iscrizione nel registro dei Gestori della Crisi presso il Ministero della Giustizia e per l’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento biennale nell'ambito disciplinare della crisi dell'impresa e di sovraindebitamento, come previsto dal D.M. 202/2014 art. 4 lett. d). Il Corso, inserito nelle attività di Formazione Professionale Continua, permetterà ai partecipanti il conseguimento dei crediti formativi.
Per gli iscritti all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma è necessario inserire il seguente codice sconto: ALBO.
Per l’anno accademico 2023, la Scuola A. Sanchini ha organizzato la diciannovesima edizione del corso di formazione per la preparazione dell’esame di Stato per conseguire il titolo di Dottore Commercialista e di Esperto Contabile.
Il corso ha una durata di 240 ore e si articola in otto moduli attraverso i quali i partecipanti possono approfondire con lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche i principali temi dell’attività professionale ed oggetto delle prove dell’esame di Stato.
Le lezioni inizieranno il 9.01.2023 e termineranno il 9.10.2023 e si svolgeranno secondo un calendario che prevede 2 appuntamenti settimanali, il lunedì ed il giovedì, della durata di 4 ore, dalle ore 14:30 alle ore 18:30.
Le lezioni e le esercitazioni pratiche si terranno on-line sulla piattaforma Teleskill. Qualora l’iscritto non avesse la possibilità di partecipare a una o più lezioni, potrà recuperare le giornate eventualmente perse, che verranno rese disponibili su un’apposita piattaforma che consente la fruizione dei video in modalità “on demand”.
Con una esperienza ultra venticinquennale, la Scuola ha strutturato i moduli del corso secondo un calendario in base al quale nelle prime lezioni sono affrontati temi propedeutici per le lezioni successive, senza accavallamenti o ripetizioni e i singoli temi vengono affrontati, di volta in volta, dal punto di vista della disciplina civilistica, contabile, fiscale e della revisione contabile.
Il corso è stato concepito per essere un valido supporto per la preparazione all’esame di Stato, ma il taglio pratico delle lezioni rende la partecipazione, anche a singole lezioni, un valido strumento per i professionisti iscritti all’Albo per rivedere temi di interesse professionale, e conseguire un credito formativo per ogni ora di frequenza al corso.
Ci sono almeno sette buone ragioni per frequentare il corso della scuola Aldo Sanchini:
1. Il corso fornisce una preparazione teorica e pratica della maggior parte delle materie oggetto di esame di Stato grazie alle esercitazioni svolte durante le lezioni, tracciando così un percorso guidato per prepararsi sulla maggior parte delle materie previste dall’ordinamento professionale;
2. Il corso consente di approfondire le materie di esame non trattate nello studio in cui si svolge il tirocinio, dando quindi la possibilità agli iscritti di avere una formazione completa;
3. Il corso on line consente la frequenza senza dover rinunciare al tirocinio presso lo studio e dà la possibilità di recuperare le lezioni perse on demand;
4. Il corpo docente è formato oltre che da professori universitari, da professionisti dottori commercialisti, avvocati, notai, funzionari dell’Agenzia delle Entrate e da magistrati che danno quindi una rappresentazione a tutto tondo delle materie trattate;
5. Ogni argomento viene trattato dal punto di vista civilistico, contabile, fiscale e della revisione;
6. Alla fine del corso è prevista una giornata in cui viene svolta la simulazione di una prova dell’esame di stato, mediante lo svolgimento in aula, da parte di un docente, di un tema scelto tra quelli oggetto dell’esame di stato negli anni precedenti;
7. Con la lunga esperienza ultra venticinquennale in collaborazione con l’università La Sapienza, l’ODCEC di Roma attraverso la Fondazione Telos ha creato una Scuola che è l’anello di congiunzione tra il mondo accademico e il mondo della libera professione. L’edizione del diciannovesimo corso per l’anno 2023 è stata realizzata anche con la collaborazione dell’ODCEC di Cagliari, dell’ODCEC di Cassino, dell’ODCEC di Civitavecchia, dell’ODCEC di Frosinone, dell’ODCEC di Latina, dell’ODCEC di Rieti e dell’ODCEC di Viterbo.
Il corso non è sostitutivo del tirocinio.
Ti invitiamo a visitare e a seguire la pagina FACEBOOK e la pagina INSTAGRAM
Coordinatore: Maria Teresa Bianchi Professore Ordinario di Economia Aziendale presso la Sapienza Università di Roma - Facoltà di Economia - Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive
• I criteri di redazione.
• Esercitazione.
Maria Teresa Bianchi Professore Ordinario di Economia Aziendale presso la Sapienza Università di Roma - Facoltà di Economia - Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive
Sabrina Ricco Dottoranda di ricerca in Economia Aziendale presso il Dipartimento di Diritto ed Economia della Attività Produttive – Facoltà di Economia - Sapienza Università di Roma
• La revisione.
Cinzia Santaniello Revisore Legale
Il corso ha lo scopo di approfondire la conoscenza dei principi contabili internazionali, con particolare riferimento alle materie e alle questioni interpretative di maggiore problematicità, tenendo conto delle revisioni e alle interpretazioni IFRIC che si sono susseguite nel tempo. Sarà possibile seguire l’evento attraverso la piattaforma “Teleskill” in modalità “diretta streaming”, tramite il browser, senza bisogno di scaricare alcun applicativo. Il Corso, inserito nelle attività di Formazione Professionale Continua, permetterà ai partecipanti il conseguimento di 21 crediti formativi.
Curricula docenti
Curriculum Vitae Fabrizio Iacuitto
Curriculum Vitae Gianmaria Leoni
Curriculum Vitae Alexandra Pica
Curriculum Vitae Marco Venuti
Coordinatore: Giorgio Tela Dottore Commercialista e Revisore Legale. Presidente della Commis- sione culturale “Pianificazione e Controllo di gestione” dell’O.D.C.E.C. di Roma
• Finalità dell’analisi di bilancio.
• Schemi di riclassificazione dello Stato patrimoniale.
• Schemi di riclassificazione del Conto economico.
• Esempi e casi pratici.
• Analisi per margini.
• Analisi per indici.
Coordinatore: Giorgio Tela Dottore Commercialista e Revisore Legale. Presidente della Commis- sione culturale “Pianificazione e Controllo di gestione” dell’O.D.C.E.C. di Roma
Coordinatore: Aldo Filippini Dottore Commercialista e Revisore Legale
• La struttura ed il contenuto della relazione sulla gestione.
• Esercitazione.
Aldo Filippini Dottore Commercialista e Revisore Legale
Alessandra Razzi Dottore Commercialista e Revisore Legale
Beatrice Pallante Dottore Commercialista
• La revisione.
Simona Gioia Revisore Legale
Coordinatore: Ubaldo Cacciamani Dottore Commercialista e Revisore Legale. Professore a contratto di Tecniche di Valutazione dell'Azienda e degli Strumenti Finanziari presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Componente Gruppo Principi Contabili Internazionali OIC
• Il gruppo di imprese e il bilancio consolidato.Teorie di consolidamento. Il bilancio consolidato redatto secondo il D.Lgs. 127/91 e i principi contabili nazionali: soggetti obbligati e area di consolidamento.
• Il bilancio consolidato secondo i principi contabili internazionali.
Casi ed esercitazioni.
Ubaldo Cacciamani Dottore Commercialista e Revisore Legale. Professore a contratto di Tecniche di Valutazione dell'Azienda e degli Strumenti Finanziari presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Componente Gruppo Principi Contabili Internazionali OIC