Il corso, della durata di 40 ore, consente ai partecipanti di maturare i requisiti formativi necessari all’iscrizione nell’elenco degli OCC in qualità di gestore della crisi e di adempiere agli obblighi di formazione continua, previsti nel biennio, per la permanenza nel predetto elenco. Il corso si rivolge sia a professionisti che già svolgono, o che intendono svolgere una volta terminato il corso, l’attività di Gestore delle crisi da Sovraindebitamento presso gli Organismi di Composizione della Crisi iscritti nel Registro del Ministero della Giustizia, sia a professionisti che, in qualità di “Advisor”, assistono clienti potenzialmente interessati a procedure da sovraindebitamento. Gli argomenti saranno svolti da professionisti Gestori della Crisi in grado di coniugare gli aspetti giuridici e teorici con quelli operativi e pratici, mediante lo studio e l’analisi delle procedure alle quali hanno preso parte. Sarà possibile seguire l’evento attraverso la piattaforma Teleskill, tramite il browser, senza bisogno di scaricare alcun applicativo sul proprio dispositivo. Sarà inoltre possibile chiedere il recupero delle lezioni perse che saranno rese disponibili su un’apposita piattaforma che consente la fruizione in modalità on demand. Il corso è valido ai fini dell’abilitazione per l’iscrizione nel registro dei Gestori della Crisi presso il Ministero della Giustizia e per l’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento biennale nell'ambito disciplinare della crisi dell'impresa e di sovraindebitamento, come previsto dal D.M. 202/2014 art. 4c.5 lett. d). Il Corso, inserito nelle attività di Formazione Professionale Continua, permetterà ai partecipanti il conseguimento di 40 crediti formativi.
La quota di iscrizione al corso è di:
Per gli iscritti all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma è necessario inserire il seguente codice sconto: ALBO.
Inizio evento | 02-Nov-2023 10:00 |
Termine evento | 04-Dic-2023 14:00 |
Chiusura iscrizioni | 10-Nov-2023 |
Costo per persona | La quota di iscrizione al corso è di € 100,00 “Esente Iva” |
Crediti Conseguibili | 40 |
Programma | |
Luogo | Webinar replica-differita-streaming |
Categorie degli eventi | Corso |
Coordinatore: Christian Bianchi Dottore Commercialista e Revisore Legale
• Sanzioni tributarie e ravvedimento operoso.
• Esercitazione.
- Christian Bianchi Dottore Commercialista e Revisore Legale
- Debora Salomone Avvocato
- Silvio Favari Funzionario DR Lazio Agenzia delle Entrate
- Tommaso Di Meo Capitano – Guardia di Finanza
Inizio evento | 27-Lug-2023 14:30 |
Termine evento | 27-Lug-2023 18:30 |
Costo per persona | La quota di iscrizione al corso è di € 50,00 “Esente Iva” |
Crediti Conseguibili | 4 |
Luogo | Diretta streaming |
Categorie degli eventi | Singole giornate Scuola Aldo Sanchini, Corso |
Coordinatore: Sarah Moscatelli Avvocato
• Il processo dinanzi alle Commissioni di merito: regole procedurali, preclusioni e termini.
• Il sistema delle prove nel processo tributario.
• Esercitazione.
- Sarah Moscatelli Avvocato
Inizio evento | 24-Lug-2023 14:30 |
Termine evento | 24-Lug-2023 18:30 |
Costo per persona | La quota di iscrizione al corso è di € 50,00 “Esente Iva” |
Crediti Conseguibili | 4 |
Luogo | Diretta streaming |
Categorie degli eventi | Singole giornate Scuola Aldo Sanchini, Corso |
Coordinatore: Sarah Moscatelli Avvocato
• L’ambito della giurisdizione tributaria e gli atti impugnabili.
• La natura del processo tributario e tipologie di azioni.
• Esercitazione.
- Sarah Moscatelli Avvocato
Inizio evento | 20-Lug-2023 14:30 |
Termine evento | 20-Lug-2023 18:30 |
Costo per persona | La quota di iscrizione al corso è di € 50,00 “Esente Iva” |
Crediti Conseguibili | 4 |
Luogo | Diretta streaming |
Categorie degli eventi | Singole giornate Scuola Aldo Sanchini, Corso |
Coordinatore: Domenico Stancarone Capo Settore Soggetti Rilevanti Dimensioni DR Lazio Agenzia delle Entrate
• Introduzione.
• Poteri degli uffici. Accessi, ispezioni e verifiche. Questionari, inviti a comparire, richieste di trasmissione di atti e documenti. Richieste di dati e notizie nei confronti di particolari soggetti. Indagini finanziarie.
• Tipologie di controllo e di accertamento. Controllo formale. Accertamento Analitico. Accertamento Induttivo. Accertamento “presuntivo”. Sintetico. D’ufficio.
• Cenni sui controlli cosiddetti preventivi (lettere di compliance).
- Anita Ferraro Funzionario DP I di Roma Agenzia delle Entrate
- Francesco Fiorito Funzionari DR Lazio Agenzia delle Entrate
- Luigi Antonelli S. Tenente – Guardia di Finanza
Inizio evento | 17-Lug-2023 14:30 |
Termine evento | 17-Lug-2023 18:30 |
Costo per persona | La quota di iscrizione al corso è di € 50,00 “Esente Iva” |
Crediti Conseguibili | 4 |
Luogo | Diretta streaming |
Categorie degli eventi | Singole giornate Scuola Aldo Sanchini, Corso |