La riforma che ha avvicinato le regole di predisposizione dei bilanci delle imprese ITA GAAP ai principi IAS/IFRS ha rappresentato un importante momento di svolta della disciplina delle regole contabili applicate dalle imprese italiane. In conseguenza delle importanti novità intervenute, l’OIC ha profondamente rinnovato il set dei principi contabili nazionali, approvando una serie di nuove versioni degli stessi e fornendo alcune interpretazioni nella propria newsletter. E’ stata altresì introdotta una disciplina fiscale coerente con le nuove regole di bilancio - sia pure con alcune peculiarità - e le disposizioni attuative sono state adottate con successivi decreti ministeriali. Il corso ha l'obiettivo di consentire ai Dottori commercialisti, che si trovano in prima linea nell’applicazione di queste importanti e complesse novità, di approfondire il contenuto e le conseguenze civilistiche e fiscali di alcuni principi contabili particolarmente complessi, quali quelli relativi ai crediti e ai debiti, ai beni materiali e immateriali e ai costi pluriennali, ai prestiti obbligazionari e ai finanziamenti infragruppo, ai derivati di copertura e ai lavori in corso su ordinazione. Sono, inoltre, affrontate le problematiche concernenti la gestione da parte delle microimprese del “triplo binario” contabile, IRES e IRAP. Il corso sarà tenuto da Dottori commercialisti dell’Ordine di Roma e da funzionari dell’Agenzia delle Entrate.
Inizio evento | 30-Set-2020 9:00 |
Termine evento | 11-Nov-2020 |
Posti disponibili | 95 |
Costo per persona | La quota di iscrizione al corso è di € 350,00 “Esente Iva” |
Crediti Conseguibili | 35 |
Programma | |
Categorie | Corso SAF |
Il corso, organizzato in due moduli, ha l’obiettivo di illustrare innanzitutto le regole di tenuta delle scritture contabili e di redazione del bilancio di esercizio. Il metodo adottato consente la comprensione immediata delle logiche economiche, contabili e giuridiche che regolano la materia. Vengono, in parallelo, esaminate le principali differenze esistenti tra i principi contabili e quelli che regolano la determinazione del reddito d’impresa ai fini dell’IRPEF e dell’IRES. Sono illustrate anche la disciplina dei rapporti tra la fiscalità della società e quella dei soci e dell’accertamento nei riguardi degli stessi soggetti. Le regole di redazione del bilancio di esercizio e i principi generali di determinazione del reddito d’impresa sono analizzate tenendo conto delle principali modifiche introdotte all’OIC ai principi contabili nazionali.
Inizio evento | 29-Set-2020 9:00 |
Termine evento | 12-Nov-2020 |
Posti disponibili | 100 |
Costo per persona | La quota di iscrizione al corso è di € 400,00 “Esente Iva” |
Crediti Conseguibili | 40 |
Programma | |
Categorie | Corso SAF |
Il corso si rivolge sia a professionisti che già svolgono, o che intendono svolgere una volta terminato il corso, l’attività di Gestore delle crisi da Sovraindebitamento presso gli Organismi di Composizione della Crisi iscritti nel Registro del Ministero della Giustizia, sia a professionisti che, in qualità di “Advisor”, assistono clienti potenzialmente interessati a procedure da sovraindebitamento. Gli argomenti sono svolti da professionisti Gestori della Crisi in grado di coniugare gli aspetti giuridici e teorici con quelli operativi e pratici, mediante lo studio e l’analisi delle procedure alle quali hanno preso parte.
L'iscrizione al corso è gratuita.
Inizio evento | 29-Set-2020 9:00 |
Termine evento | 29-Ott-2020 |
Posti disponibili | 0 |
Costo per persona | Evento gratuito |
Crediti Conseguibili | 40 |
Programma | |
Categorie | Corso SAF |
Il Corso ha l’obiettivo di affrontare le tematiche chiave dell’attività di Revisione, al fine di supportare i Partecipanti nella preparazione dell’esame da Revisore Legale. Le giornate formative permetteranno di impostare correttamente lo studio delle tematiche, di organizzare una metodologia di lavoro adeguata e soprattutto di delineare una formalizzazione strutturata degli argomenti fondamentali. La disamina mirata dei concetti trattati non sostituisce un’adeguata preparazione personale, ma costituisce un’integrazione preziosa ed efficace alle conoscenze e competenze dei Partecipanti, offrendo una panoramica generale di strumenti e metodiche del Revisore. Il corso si articola su 4 giornate formative, con orario 14.00 - 18.00, ed analizza nel dettaglio le tematiche relative al processo di revisione legale, alle carte di lavoro, alla valutazione dei rischi, all’insieme delle procedure, ai controlli periodici, all’analisi delle voci del bilancio ed al reporting.
Inizio evento | 16-Set-2020 14:00 |
Termine evento | 25-Set-2020 |
Posti disponibili | 99 |
Costo per persona | La quota di iscrizione al corso è di € 160,00 “Esente Iva” |
Crediti Conseguibili | 16 |
Codice Materia | C.2.4 |
Fascia di Revisione | A |
Programma | |
Categorie | Corso SAF |
Il Corso, che si svolgerà in modalità "webinar", ha l’obiettivo di affrontare le tematiche chiave dell’attività di Revisione, al fine di supportare i Partecipanti nella preparazione dell’esame da Revisore Legale.
Le giornate formative permetteranno di impostare correttamente lo studio delle tematiche, di organizzare una metodologia di lavoro adeguata e soprattutto di delineare una formalizzazione strutturata degli argomenti fondamentali. La disamina mirata dei concetti trattati non sostituisce un’adeguata preparazione personale, ma costituisce un’integrazione preziosa ed efficace alle conoscenze e competenze dei Partecipanti, offrendo una panoramica generale di strumenti e metodiche del Revisore.
Il corso si articola su 4 giornate formative, con orario 9.00 - 13.00, ed analizza nel dettaglio le tematiche relative al processo di revisione legale, alle carte di lavoro, alla valutazione dei rischi, all’insieme delle procedure, ai controlli periodici, all’analisi delle voci del bilancio ed al reporting.
Inizio evento | 12-Giu-2020 9:00 |
Termine evento | 24-Giu-2020 13:00 |
Posti disponibili | 58 |
Chiusura iscrizioni | 11-Giu-2020 |
Costo per persona | La quota di iscrizione al corso è di € 160,00 “Esente Iva” |
Crediti Conseguibili | 16 |
Area Tematica | Revisione Legale |
Codice Materia | C.2.4 |
Fascia di Revisione | A |
Programma | |
Categorie | Corso SAF |